C’era una volta Guspini” è un progetto a cura di Giulia Uccheddu, Alessio Seruis, Stefano Pusceddu.

Si inserisce nel programma “tradizioni popolari e folclore sardo”. In linea con quanto previsto nel programma d’intervento “le Pro Loco per la promozione del patrimonio culturale e per la valorizzazione sostenibile dei territori”. Con l’obbiettivo di salvaguardare il patrimonio immateriale sardo, il progetto si concentra sulle complesse e affascinanti tradizioni di Guspini.

In questo caso, la riscoperta delle tradizioni locali segue il corso della vita:

La nascita, il matrimonio, la morte.

Rosone Chiesa San Nicolò – Guspini
Fonte: Agus, T., Lampis, C. (1992). Guspini cronistoria e immagini. Edizioni Tre T di Gianni Trois.

“La tradizione non consiste nel mantenere le ceneri, ma nel mantenere viva una fiamma.”

Jean Jaurès

Si ringrazia per le testimonianze e le referenze fotografiche Claretta Lampis, Raimondo Boi, Iride Peis, Giandomenico Serra, Franca Pittau, Rosetta Casu, Pinuccia Dessì, Antonio Seruis, e il partner del progetto Roberto Maccioni del gruppo Folk “Tradizioni Popolari Guspini”.

Bibliografia

  • Agus, T., Lampis, C. (1992). Guspini cronistoria e immagini. Edizioni Tre T di Gianni Trois.
  • Orrù, R., Muscas, M. O. (2014). La vita in Sardegna. Grafica del Parteolla.
  • Turchi, D. (2016). Le tradizioni popolari della Sardegna tradizioni italiane. Newton Compton editori.

Gli autori

Giulia Uccheddu

Alessio Seruis

Stefano Pusceddu