Aspettando la Befana 2025
Associazione
A cura della Pro Loco e del Comune di Guspini, e in compagnia dell’Associazione Vides Auxilium, dell’Associazione Ex Allieve FMA e Sardegna, dell’Associazione Piccoli Passi, Festival Bimbi a Bordo e […]
A cura della Pro Loco e del Comune di Guspini, e in compagnia dell’Associazione Vides Auxilium, dell’Associazione Ex Allieve FMA e Sardegna, dell’Associazione Piccoli Passi, Festival Bimbi a Bordo e […]
Un cartellone natalizio ricco di eventi imperdibili, pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età e trasformare il paese in un vero e proprio villaggio della festa. Ecco il programma completo: […]
Ritorna anche quest’anno “Autunno d’Autore”, la rassegna culturale, che il Comune di Guspini porta avanti da oltre dieci anni, e che per l’edizione 2024 prevede una serie di appuntamenti – sei in tutto – tra fine ottobre e […]
Si terrà il prossimo 31 agosto e 1 settembre la trentunesima edizione della Sagra del miele 31 agosto ore 9:30 – ex Mensa ImpiegatiProgrammare il futuro dell’apicolturacon uno sguardo alla […]
Per tre giorni i Cantieri minerari di Levante – il piazzale Anglosarda, le ex officine, la torneria, la sala modelli e Piccalinna – ospiteranno, anche per l’estate 2024, la quinta […]
Un territorio di circa 174 kmq e conta circa 13.000. L'economia è basata su piccola e media impresa, terziario e artigianato, agricoltura e allevamento. Funge da tappa obbligatoria per chi intende raggiungere il paesaggio ancora incontaminato della Costa verde, distante poco meno 30 km.
La miniera di Montevecchio si trova a 9,2 km da Guspini: frazione di esso oggi conta circa 350 abitanti, ma nei periodi in cui era più intensa l’attività estrattiva è arrivata ad avere oltre 3000 abitanti. La Miniera di Montevecchio è uno degli otto siti che compongono il Parco Geominerario della Sardegna, quel Parco che l’UNESCO, a Parigi nel 1997, ha definito “patrimonio culturale dell’umanità”